Inizialmente la sega era stata pensata come una lama dotata di denti affilati che attraverso il contatto riusciva a tagliare più facilmente gli oggetti, in particolare il legno. Questo avveniva perchè i denti hanno una minore superficie di appoggio sull'oggetto, e ciò aumenta la pressione applicata sul corpo (ricordiamo che Pressione=Forza/superficie di contatto). Il principale fisico che studiò li effetti della pressione, in particolar modo sui fluidi, fu Blaise Pascal, a cui è stata intitolata l'unità di misura del SI della pressione: il Pascal, o Pa.
Le moderne seghe, oltre a utilizzare questo principio, utilizzano anche l'energia cinetica della lama in movimento, essendo le moderne seghe in moto rotatorio.L'energia cinetica della lama che ruota sarà direttamente proporzionale al quadrato della velocità angolare del corpo (Energia cinetica=(Momento d'inerziaXvelocità angolare al quadrato)/2), e quindi maggiore sarà la rotazione maggiore sarà l'energia del dentello quando segherà il corpo da tagliare
No comments:
Post a Comment